STORIA

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-

LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.

IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.

LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.


GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

 




Montefiascone, 7 novembre 2022


Causa maltempo la Cerimonia ufficiale che doveva svolgersi il 4 novembre è stata rinviata al 7 novembre con le stesse modalità.
Centoquattro anni fa la Prima Guerra Mondiale si concludeva vittoriosamente, lasciando morti, dolore e distruzione, ma si compi' anche il processo di unificazione del nostro Paese.
L'amministrazione Comunale commemora il sacrificio dei giovani martiri che dettero la loro vita per la Patria.

Alle ore 9,30 appuntamento al Cimitero Comunale per la deposizione di un omaggio floreale commemorativo per i caduti in guerra, erano presenti la Sindaca di Montefiascone Giulia De Santis con parte dell'amministrazione, il Maggiore dei Carabinieri Antonino Zangla, il luogotenente Fabrizio Botticelli, la Comandate della Polizia locale Giulia Bassi, le  varie Associazioni tra cui la nostra Ass.Nazionale Carabinieri sezione di Montefiascone, ha officiato la cerimonia religiosa Don Marco Del Canuto.

Alle ore 10,00 la cerimonia si è spostata a Piazzale Giardino per onorare i Caduti al Monumento a loro dedicato deponendo una corona d'alloro e dove si è svolta una cerimonia ufficiale ed una didattica con i ragazzi delle quinte elementari e delle terze medie dell'Istituto comprensivo "Anna Molinaro", del plesso Golfatrlli, Zepponami, Mosse, e della Scuola Secondaria di Primo grado "Alessandro Manzoni" e dell'Istituto Comprensivo Paritario " Santa Lucia Filippini ", a documentare la cerimonia il Consigliere alla Cultura Renato Trapè.
A seguire una sfilata in corteo per le vie della città passando per  Via Dante Alighieri, Via Aldo Moro per arrivare presso la Caserma dei Carabinieri "Giuseppe Contadini" dove è stata organizzata una visita guidata.

PREMESSA : PER LA PRIMA VOLTA IL NOSTRO PRESIDENTE SANDRO CIRICA NON HA POTUTO PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE CAUSA PROBLEMI DI SALUTE,  A CUI VANNO I NOSTRI MIGLIORI AUGURI DI PRONTA GUARIGIONE.

CIMITERO COMUNALE

















PIAZZALE GIARDINO



















































C.M.

Nessun commento:

Posta un commento