QUESTO BLOG E' STATO IDEATO DA SANDRO CIRICA PER A.N.C. Sezione di MONTEFIASCONE CON LA COLLABORAZIONE GRAFICA DI CLAUDIO MONTANARI
STORIA
L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-
LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.
IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.
LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.
CONCERTO DI NATALE 2016
Domenica 18 dicembre 2016
VITERBO-
Un bellissimo concerto quello che questo pomeriggio, presso la basilica di
Santa Maria della Quercia, ha regalato la Banda
musicale dell’Arma dei Carabinieri ai presenti, in occasione
della X edizione del concerto di Natale, organizzato dalla Banca di Viterbo.
La Banda si è esibita davanti a numerose personalita' civili, militari e
religiose tra cui il Prefetto Rita Piermatti, il sindaco di Viterbo
Leonardo Michelini, gli assessori Giacomo Barelli e Raffaela Saraconi,
il
consigliere regionale Daniele Sabatini, l’on. Alessandro Mazzola ed il
Vescovo
di Viterbo, Lino Fumagalli.
Diretta dal Maestro vice direttore
Capitano Massimiliano Ciafrei, la Banda musicale dell’Arma ha proposto
un programma molto vario, che ha spaziato da grandi capolavori classici a temi
natalizi. Ha così aperto il concerto con la sinfonia di Rossini, “La Gazza
ladra”, per proseguire con la Carmen di Biset, la Cavalleria rusticana di
Mascagni e l’Olympic Fanfare and theme di Williams. Molto emozionante
l’esibizione sulle note di “Gabriel’s Oboe”, dalla colonna sonora originale del
film di Enio Moricone per proseguire con la Jesus Bleibet Meine Freude di Bach.
La scelta
della Basilica della Quercia non è casuale, l’Istituto di credito viterbese
sostiene il restauro dell’affresco ” La Madonna con il Bambino situata
all’interno del Santuario ,parte di un progetto più ampio, che ha visto
quest’anno il restauro della quasi totalità degli interni della basilica in
previsione del sesto centenario nel 2017 dell’immagine della Madonna della
Quercia, e il 150 anniversario del primo “Patto d’Amore” con la città di
Viterbo.
............... E ADESSO UN PO' DI VERA MUSICA
LA FEDELISSIMA
CAVALLERIA RUSTICANA
“Gabriel’s Oboe”, dalla colonna sonora originale
del film di Enio Moricone
Nessun commento:
Posta un commento