Montefiascone, 25 aprile 2024
Questa mattina alle ore 10,00 nel giardino di Piazzale Roma si è svolta la celebrazione della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo sotto il monumento dei caduti.
Alle 10,30 è seguita l’entrata dei presenti a prato giardino e l’inizio della cerimonia con l’introduzione del consigliere Renato Trapè.
Alla cerimonia, allietata dalle musiche della banda musicale “Ferentum” di Grotte Santo Stefano, erano presenti le autorità civili, militari e religiose e le varie Associazioni del paese, il comandante della compagnia dei carabinieri di Montefiascone Stefano Colusso, la comandante della polizia locale Giulia Bassi, il comandante della stazione dei carabinieri Fabrizio Botticelli, la vice sindaca Rosita Cicoria, gli assessori Luciano Cimarello, Giorgio Cacalloro, Carla Mancini e il consigliere Marco Frallicciardi,
Presenti per la prima volta anche i membri del consiglio comunale dei giovani di Montefiascone.
Poi l’alzabandiera e la benedizione della corona d’alloro da parte di don Domenico Bandini.
Poi hanno preso la parola il sindaco e una ragazza del consiglio giovani, la presidente della sezione Anpi di Montefiascone Alessandra Di Tommaso, lo scrittore Daniele Biacchessi, ricordando la figura di Giacomo Matteotti, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte e infine Mario Tofanicchio, dell’associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra.
Poi è stato deposto un cuscino di fiori al cippo commemorativo a “Delio Ricci” dentro prato giardino.
La cerimonia si è conclusa sulle note dell’inno d’Italia.
Nessun commento:
Posta un commento