STORIA

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-

LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.

IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.

LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.


CELEBRAZIONE DELLA SANTA PATRONA " VIRGO FIDELIS "

 


Montefiascone, 21 novembre 2023

Questo pomeriggio alle ore 18,00 presso la Basilica di San Flaviano si è svolta la celebrazione della messa in onore della " VIRGO FIDELIS ", patrona dell'Arma dei Carabinieri.

Nell'occasione erano presenti molti carabinieri della stazione di Montefiascone e di altre zone del lago di Bolsena, con loro famigliari ed i sindaci, le Associazioni Nazionali Carabinieri, le Associazioni combattentistiche e di volontariato del territorio. 

E' stata la prima " Virgo Fidelis " per il Capitano Stefano Colusso Comandante della Compagnia di Montefiascone, ruolo assunto dal settembre scorso A celebrare la Santa Messa il parroco di Montefiascone Don Marco del Canuto.


























La Preghiera del Carabiniere



Il Capitano Stefano Colusso





C.M.







a compagnia di Montefiascone, ruolo assunto dal settembre scorso.

A celebrare la messa il parroco don Marco Del Canuto.

Come da tradizione, nel corso della celebrazione della messa, è stata letta da un militare della stazione di Montefiascone la preghiera del carabiniere a cui è seguito un lungo applauso.

Poi ha preso la parola il capitano Stefano Colusso che ha ringraziato in primis tutti i presenti.

“Oggi ricordiamo – ha concluso il capitano – anche la giornata dell’orfano e con questa giornata porgiamo il nostro pensiero alle vittime, ai caduti e ai loro famigliari. Grazie a tutti voi”

Una cerimonia, come da tradizione, che ha celebrato Maria Virgo Fidelis la patrona dell’Arma e di tutti i carabinieri.


Nessun commento:

Posta un commento