STORIA

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-

LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.

IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.

LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.


INAUGURAZIONE SEZIONE A.N.C. BAGNOREGIO - TEVERINA

 



Bagnoregio,14 luglio 2023

Questa mattina alle ore 10,00 in occasione dell'inaugurazione della nuova sezione A.N.C. di Bagnoregio - Teverina, il Presidente Bonaventura Proietti ed il Segretario Luciano Grilli, si sono ritrovati con tutti i partecipanti presso il Circolo dei Combattenti e Reduci "Alvaro Bizzarri" in Via Giuseppe Garibaldi, per poi recarsi presso il cippo "La Piramide" in via Divino Amore per depositare una corona d'alloro al Monumento ai caduti.

Erano presenti alla Cerimonia il Sindaco Luca Profili, il Generale Pasquale Mugeo Ispettore Regionale A.N.C. Lazio, i presidenti e rappresentanti  delle sezioni A.N.C. di Viterbo, Montefiacone, Ronciglione, e Grotte Santo Stefano, il Maggiore Antonino Zangla Comandante della Compagnia Carabinieri di Montefiascone e autorità civili e militari.


































Dopo la deposizione della corona al Cippo, i partecipanti sono sfilati per le vie della Città per raggiungere la sede sociale e tagliare il nastro.












La sezione è stata inserita nel contesto scolastico della scuola elementare S. Bonaventura, ed intitolata ai due carabinieri medaglia d'Argento e di Bronzo al valor militare Defloriani Giuseppe e Bellani Biagio.



























La madrina della cerimonia scopre la targa posta all'ingresso della scuola che ricorda i due carabinieri ai quali è stata intitolata la sezione.







I bambini consegnano al Generale Pasquale Mugeo e alla madrina della cerimonia alcuni lavori eseguiti con le loro mani












Padre Luca benedice la sezione







C.M.

Nessun commento:

Posta un commento