QUESTO BLOG E' STATO IDEATO DA SANDRO CIRICA PER A.N.C. Sezione di MONTEFIASCONE CON LA COLLABORAZIONE GRAFICA DI CLAUDIO MONTANARI
STORIA
L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-
LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.
IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.
LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.
76° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA
Montefiascone, 2 giugno 2022
Questa mattina alle ore 9,30 in Piazza Vittorio Emanuele alla presenza della Sindaca Giulia De Santis e degli Assessori comunali c'è stato il raduno delle Autorità civili, militari e religiose, delle associazioni e degli studenti delle scuole, che hanno dato inizio alla festa della Repubblica per poi scendere in corteo su Via Cavour e raggiungere Piazzale Roma.
A prato giardino dinanzi al Monumento ai caduti si è svolta la cerimonia in onore dei caduti con la deposizione di una corona d'alloro ed è stata celebrata anche la ricorrenza del centesimo anniversario della costruzione del Monumento, a cui è seguito il discorso della Sindaca Giulia De Santis.
Alcuni studenti hanno poi letto i primi dodici articoli della nostra Costituzione
La Sindaca ha poi consegnato ai ragazzi delle scuole una copia della Costituzione Italiana
Subito dopo tutti i presenti si sono spostati nella sala conferenze del vicino Hotel Italia per la presentazione del libro sulla seconda guerra mondiale "1943-1944 - Montefiascone una città al fronte
Alla presentazione sono intervenuti la Sindaca di Montefiascone Giulia De Santis, il Presidentedell'ANMIG Gianfranco Lanzi, il consigliere delegato alla cultura Renato Trapè, lo storico Giancarlo Breccola, Mario Tofanicchio e l'autore Michele Mari.
Alcuni reperti ritrovati da Michele Mari durante la ricerca durata circa sette anni.
Il volume è stato realizzato con il sostegno e il contributo dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Montefiascone e il contributo della Casa Madre.
Hanno collaborato al progetto anche Giorgio Cacalloro, Giuseppe Ricci, l'Associazione per i diritti degli Anziani ODV, Giancarlo Breccola, Giuseppe Ruocco, Alcide e Marco Trapè
Nessun commento:
Posta un commento