STORIA

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-

LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.

IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.

LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.


INAUGURAZIONE MONUMENTO IN ONORE DEI PILOTI CADUTI


Montefiascone, 4 luglio 2018


I quattro piloti militari montefiasconesi caduti in servizio avranno il loro monumento. E' di ieri il via libera dato dal prefetto di Viterbo, Giovanni Bruno, al sindaco di Montefiascone per l'intitolazione di un mausoleo dedicato ai piloti dell'aviazione.
L'opera, che è stata inaugurata la mattina del 4 agosto durante l'Air show ''Lago di Bolsena'', è stata posizionata sul lungolago a imperituro ricordo di Paolo Scoponi (designato a diventare comandante delle Frecce Tricolori) pilota militare e collaudatore sperimentatore, in servizio proprio nel gruppo di Addestramento Acrobatico dell'aeronautica militare, deceduto nel 1988 durante un normale volo di addestramento a Rivolto (Ud), il capitano Piero Giraldo, navigatore militare dell'Aeronautica, morto cinque anni dopo in un incidente di volo con un Tornado a Garessio (CN), Gino Bartoli pilota appartenente alla regia aeronautica e poi all'aeronautica militare, deceduto a Roma nel 1954 per una malattia contratta in guerra e Paolo Lozzi, in forza all'Aves e deceduto in un incidente di volo a Tuscania il 23 gennaio 2014.
La collaborazione tra la Prefettura e l'amministrazione comunale, in vista dell'Air show delle Frecce Tricolori, sta procedendo a passo spedito e condiviso perché tutto sia predisposto nel migliore dei modi per il grande evento.
Montefiascone si prepara all'avvenimento dell'anno. Un appuntamento con la storia e il ricordo dei suoi piloti.
Come in ogni evento che si rispetti oltre alle molte Associazioni presenti, la nostra ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI SEZIONE DI MONTEFIASCONE alla guida del Presidente Sandro Cirica non poteva mancare.








































































M.C.

Nessun commento:

Posta un commento