STORIA

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FU COSTITUITA NEL 1886. NEL 1956 FU REDATTO LO STATUTO ORGANICO E NEL 1957 IL SUO REGOLAMENTO D'ESECUZIONE CHE, CON QUALCHE VARIANTE, REGOLA ANCORA OGGI L'ASSOCIAZIONE. LA SEDE E' A ROMA-

LE LINEE GUIDA SONO QUELLE DELLA SOLIDARIETA', ASSISTENZA MORALE, CULTURALE, CREATIVA, RICREATIVA ED ECONOMICA TRA : CARABINIERI IN CONGEDO, IN SERVIZIO, CON ALTRE FORZE ARMATE, LE ISTITUZIONI E I CITTADINI. NEGLI ULTIMI ANNI, MOLTE SEZIONI HANNO COSTITUITO NUCLEI DI VOLONTARIATO CHE OPERANO NELL'AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE.

IL SODALIZIO E' COMPOSTO DA 1700 SEZIONI (dati 2011), DI CUI 1673 IN ITALIA E 27 ALL'ESTERO. HA OLTRE 200.000 SOCI (di cui 1200 all'estero) E COMPRENDE 350 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.

LA NOSTRA SEZIONE DI MONTEFIASCONE E' STATA COSTITUITA L'11 MARZO 1958 CON ATTO N. 2027/2 DANDO INCARICO AL MARESCIALLO TRANQUILLI ELVIDIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO STRAORDINARIO.


PRESENTAZIONE DEL LIBRO " I.....CARABINIERI : STORIE DI UOMINI STRA.......ORDINARI

 



MONTEFIASCONE, 30 novembre 2024

Oggi alle ore 17,00 presso la biblioteca comunale di Montefiascone, grazie all'impegno del Presidente della Associazione Nazionale Carabinieri Sandro Cirica, coadiuvato dall'Amministrazione Comunale nella persona della Sindaca Giulia De Santis, si è svolta la presentazione del libro della scrittrice Irene Frattesi, " I CARABINIERI : storie di uomini stra...ordinari ".

Erano presenti all'evento l'Ispettore regionale per il Lazio, Generale Pasquale Mugeo il Comandante della compagnia dei Carabinieri Maggiore Stefano Colusso, il Luogotenente Fabrizio Botticelli ed altre personalità civili e militari.

Sono intervenuti l'autrice Dott.ssa Irene Frattesi, il Ten. Col. Dott. Nazareno Di Vittorio e il giornalista Sergio Cesarini. Oltre alcune Associazioni Nazionali Carabinieri della Tuscia compresa la nostra di Montefiascone, 

Il ricavato della vendita del libro è destinato totalmente alla Fondazione ANT (Associazione Nazionale Tumori) che presta assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e prevenzione.

























C.M.